Passa ai contenuti principali

Counseling Scolastico ed Educativo



Il Counseling Scolastico ed Educativo è una pratica molto diffusa nel mondo anglosassone, che si va progressivamente affermando anche in Italia nelle scuole di ogni ordine e grado. Generalmente prevede l’istituzione di uno Sportello Counseling, tenuto da un docente Counselor che si è formato presso una scuola di specializzazione per almeno tre anni di seguito. 


Esso si estrinseca in una relazione di aiuto che si rivolge a tutti gli utenti del mondo scolastico, intesi come comunità: alunni, compresi i bambini sin dalla più tenera età; genitori; docenti; dirigenti scolastici e personale ausiliario della scuola. È una pratica che ha come scopo il miglioramento di tutte le relazioni scolastiche e familiari dei giovani utenti, facenti parte della comunità. Difatti, i primi fruitori del servizio sono evidentemente i ragazzi. E secondariamente anche i docenti, i genitori degli alunni e la dirigenza, chiamati in causa come figure di riferimento, presenti e protagoniste nel percorso educativo di crescita dei propri figli, alunni della scuola (dalle scuole materne, alle elementari, alle secondarie di primo e di secondo grado, fino all’università). I problemi che, generalmente, si trova ad affrontare il Counseling Scolastico ed Educativo riguardano soprattutto le relazioni all’interno della comunità: interazioni con i docenti; con i compagni di classe; difficoltà di apprendimento generalizzate, o riferite in particolare ad una disciplina; momenti di smarrimento individuale; orientamento universitario; problemi di identità dell’adolescente; difficoltà nelle relazioni umane con se stessi e con gli altri in generale; lutti e abbandoni; separazioni dei genitori; abbandono scolastico. Partendo dalla constatazione che ogni difficoltà nella vita di relazione dell’alunno, vissuta all’interno della comunità scolastica, o nel gruppo dei pari, o nell’ambiente familiare, o nella vita sociale in senso lato, produca comunque uno stress che si ripercuote, inevitabilmente, anche sul suo apprendimento e sul suo rendimento scolastico, si comprende facilmente come questa forma di sostegno e di intervento sia ormai imprescindibile in una istituzione scolastica che voglia definirsi “di qualità”. Ed è per questo motivo che il Counseling Scolastico ed Educativo, che si presenta come valore aggiunto per la formazione, deve essere attentamente considerato e tenuto in conto come costante intervento di monitoraggio dell’azione pedagogica e didattica dagli educatori e dalla scuola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vivere nel presente

Non rimpiango il mio passato. Quello che avrebbe potuto essere e non è stato. Né provo nostalgia per un tempo che ora non è più. Certo, a volte qualcosa manca... Ma io non sono la mia storia. Sono la mia vita presente. Il mio adesso. Il qui ed ora del mio esistere e del mio stare al mondo. Non sono le cose che faccio. Sono il cuore che ci metto nel farle. Vivere non è fare. È essere. Stare. È perdersi in questo stare. Vivere è lasciar essere; lasciare andare. Veder fiorire e germogliare. Esplodere nell'armonia dei colori, dopo il silenzio dell'attesa. Essere madre di questa fioritura lasciandola venire alla luce. Io non sono le mie parole. E non sono nemmeno i miei pensieri. Sono il mio stare nelle cose. Sono ciò che sento, nel bene e nel male. Sono questo lasciarmi andare a ciò che provo, lasciandomi fluire, scorrendo come l'acqua, che passa, passa inesorabilmente per scivolare via, e non tornare mai più.  Ho avuto le mie occasioni - la vita me le ha offerte. Le mie opport...

Il Counseling Breve

Il Counseling Breve orientato all’azione 1.1 Il Counseling come relazione d’aiuto Il counseling è una pratica di consulenza psicologica, proveniente dall’insegnamento di Carl Rogers, psicologo statunitense, noto per la terapia non direttiva, centrata sul cliente che fu il primo ad introdurre il termine nel 1951. Sempre più diffuso negli ultimi anni, anche in Italia, il counseling è fondato su un approccio clinico, orientato al dialogo interattivo e partecipante, di tipo assertivo, tra un terapeuta-consulente e il suo paziente-cliente. Le strategie della consulenza psicologica superano la tradizionale analisi psicoanalitica freudiana, basata sul racconto emotivo dei vissuti e del passato, nelle sue espressioni patologiche e traumatiche, e vanno ad affrontare direttamente il cuore dei problemi, per tentare una loro risoluzione attraverso il problem solving e l’orientamento all’azione e al successo. Spesso una terapia analitica dell’inconscio richiede anni di trattamento e di indagine per...

Il Counseling

Breve Introduzione Sono un’insegnante liceale di ruolo di Storia e Filosofia appassionata del lavoro che faccio, con felicità e gioia, per la grande carica emotiva che ogni giorno i miei alunni sanno regalarmi. Perché stare in mezzo ai giovani è l’esperienza più bella e arricchente che si possa fare nella vita. Sono anche madre di due ragazzi meravigliosi. Ed è forse anche un po’ per questo che, dopo aver cresciuto i miei figli, ho scelto di rimanere nel mondo della scuola, per continuare a condividere l’emozione di stare con e tra i giovani, future classi dirigenti del nostro paese. Il mio vissuto di mamma e di docente, oltre che di figlia che è stata per anni molto impegnata nella cura di una madre anziana e bisognosa di attenzioni continue e costanti, non mi ha fatto però dimenticare di essere una donna completa, ancora alla ricerca di una stabilità affettiva e sentimentale, che rincorro e che non voglio perdermi. Per le oggettive condizioni del mio vivere ad un certo punto ho senti...